Muffin al doppio cioccolato

29 Dicembre 2019

Ingredienti

  • Ricetta per 10 persone
  • Tempo di preparazione 30 min
  • 250 gr farina 00

    175 gr zucchero

    150 gr gocce di cioccolato

    2 cucchiai di cacao

    2 cucchiaini lievito per dolci

    1 cucchiaino di bicarbonato

    1 uovo

    250 gr latte intero

    90 ml olio di semi

    1 cucchiaio di estratto di vaniglia (o una bacca)

I muffin sono i classici dolcetti americani a forma di fungo, così buoni e versatili da essere entrati nelle nostre tavole: queste soffici tortine monoporzione simili ad un plum cake, sono ideali per la colazione, la merenda o il classico brunch.

Facili e veloci da preparare, potete personalizzarli in base alle vostre esigenze e ai vostri gusti.  Gocce di cioccolato, vaniglia, mirtilli. Esistono in versione dolce e salata.

La versione che vi propongo oggi è tra le più classiche, al cioccolato…anzi al doppio cioccolato. Ho usato il cioccolato fondente ma se amate un gusto meno intenso potete sostituirlo con il tipo di cioccolato che preferite.

Preparazione:  setacciate la farina ed il cacao; in una ciotola versate tutti gli ingredienti solidi (farina, zucchero, cacao, lievito, bicarbonato) e mescolateli.

In un’altra ciotola mettete tutti gli ingredienti liquidi (uovo, latte, olio ed estratto di vaniglia) e mescolateli bene con una frusta.

Versate gli ingredienti liquidi all’interno dei solidi e mescolate velocemente. Devono rimanere dei grumi, altrimenti l’impasto in cottura risulterà duro.

Aggiungete per ultimo le gocce di cioccolato fondente e versate il contenuto nei pirottini per muffin, che avrete inserito all’interno di una teglia apposita. Mi raccomando non limitatevi ad inserire il composto in un pirottino di carta…in cottura si allargherebbe facendo perdere al muffin la sua classica forma.

Cuocete a 200° C per 20 min, forno preriscaldato e statico.

 

Una volta cotti, estraeteli dal forno e lasciare raffreddare qualche minuto.

Cospargete con zucchero a velo e servite.

Per ottenere dei muffin soffici il segreto è mescolare l’impasto il meno possibile, quanto basta affinchè gli ingredienti siano amalgamati tra loro. Attenzione quindi a non lavorarli troppo o otterrete un impasto duro!

Si conservano tranquillamente per 2-3 giorni sotto una campana di vetro