Pancake

29 Novembre 2019

Ingredienti

  • Ricetta per 6 persone
  • Tempo di preparazione 30 min
  • 300 gr. farina 00

    250 gr. latte intero

    250 gr. yogurt (bianco o al cocco)

    2 uova

    4 cucchiai olio di semi

    2 cucchiai e 1/2 zucchero di canna

    2 pizzichi di sale

    4 cucchiaini di lievito per dolci

    Per condire:

    qb sciroppo d’acero

    qb burro salato

     

I pancakes sono la mia passione fin da bambina quando, sfogliando Topolino, rimanevo affascinata da quella torre di frittelle che Paperino portava sempre in giro. Così invitanti persino in un fumetto! Ebbene me ne sono innamorata durante il mio primo viaggio negli USA più di 20 anni fa; da allora ogni volta che posso torno negli Stati Uniti alla ricerca dei posti migliori in cui mangiarli.

Adatti per una colazione più sostanziosa o per il brunch del weekend, sono incredibilmente versatili: una tela bianca da colorare secondo i vostri gusti.

Generalmente dolci, ma possono anche essere salati e accompagnati da bacon e uova.

Nella ricetta originale dei pancakes è previsto l’utilizzo del latticello, un prodotto caseario la cui consistenza è a metà tra il latte e lo yogurt, quasi impossibile da trovare in Italia; è quello che conferisce al pancake la classica consistenza spugnosa, perfetta per assorbire lo sciroppo d’acero. Per ovviare alla mancanza del latticello create una miscela fatta di latte e yogurt (potete usare lo yogurt che preferite: io amo quello al cocco che dona al pancake un gusto avvolgente. Ma andrà benissimo anche lo yogurt bianco o quello greco (in questo caso basterà diminuire la quantità di yogurt ed aumentare il latte, così da mantenere la stessa consistenza). Le proporzioni tra yogurt e latte possono variare: io faccio 50% yogurt e 50% latte ma potete dosarli in base ai vostri gusti.

Procedimento:

  • in una ciotola sbattete le uova con una frusta, aggiungete il sale e lo zucchero;
  • aggiungete l’olio di semi;
  • Aggiungete il latte e lo yogurt ed amalgamate bene;
  • miscelate la farina con il lievito setacciati e lentamente incorporateli al composto;
  • mescolare bene in modo da non creare grumi;
  • fate riposare qualche minuto.
  • prendete una padella antiaderente e portatela sul fuoco, dovrà scaldare ma non eccessivamente altrimenti il pancake non avrà il tempo di gonfiarsi;
  • ungete con poco burro la superficie della padella e togliete l’eccesso con un foglio di carta assorbente;
  • versate in padella una cucchiaiata abbondante di composto e, non appena si saranno formate piccole bollicine in superficie, giratelo con l’aiuto di una spatola. Fate dorare anche dall’altro lato e voilà!

Man mano che sono pronti impilateli uno sull’altro in modo che mantengano la temperatura. Serviteli caldi accompagnati da ciuffi di burro salato e sciroppo d’acero.

Potete servirli accompagnati da miele, sciroppo d’acero, nutella, frutta fresca e marmellata…

La ricetta originale prevede burro e sciroppo d’acero

 

 

Per farli venire ancora più soffici separate i tuorli dagli albumi e montate questi ultimi a neve: incorporateli per ultimi al composto con movimenti delicati dal basso verso l’alto.

Potete conservarli in frigo, si manterranno per un paio di giorni