Torta di compleanno

25 Novembre 2019

Ingredienti

  • Ricetta per 12 persone
  • Tempo di preparazione 180 min
  • Per il pan di Spagna:

    5 uova

    200 gr. zucchero

    200 gr. amido di mais

    1 bustina di lievito per dolci

    1 limone

    1 bacca di vaniglia (o 1 cucchiaino estratto di vaniglia)

     

    Per la crema pasticcera:

    1 litro di latte intero

    200 gr. zucchero

    100 gr. amido di mais

    3 tuorli

    1 stecca di cannella

    1 baccello di vaniglia

    1 limone non trattato (scorza)

    1 arancia non trattata (scorza)

     

    Per la bagna:

    q.b. limoncello

     

    Per la decorazione:

    200 gr. pasta di zucchero bianca

    100 gr. pasta di zucchero rossa

     

La torta di compleanno è un grande classico della pasticceria italiana. Un dolce che vi consente di sbizzarrirvi con le decorazioni e di usare la vostra fantasia per  personalizzarla secondo le occasioni e i gusti.

Pan di spagna e crema pasticcera: questi gli ingredienti che non possono mancare, ma potete anche utilizzare in aggiunta panna montata o cacao per aromatizzare la vostra crema. Decorare con frutta fresca, nocciole, scaglie di cioccolato….in questo caso io l’ho ricoperta di pasta di zucchero.

Preparazione:

1) Iniziate a preparare la crema pasticcera:  preparate la scorza di limone e arancia usando un pelapatate così da poterle poi rimuovere facilmente una volta cotta la crema; 2)mettete tutti gli ingredienti in un tegame (a freddo) e portate sul fuoco a fiamma bassa; 3) mescolate con una frusta fino a quando la crema sarà della giusta consistenza. 4) Spegnete il fuoco e fate raffreddare continuando a mescolare. Una volta fredda eliminate la stecca di cannella e le scorze di limone e arancia, ricoprite la superficie con la pellicola a contatto e riponete in frigo a riposare.

Per il pan di spagna: 1) separate i tuorli dagli albumi; 2) montate a neve ferma gli albumi usando le fruste elettriche o una planetaria; 3) aggiungete lo zucchero e continuate a montare (il composto deve risultare lucido); 4) in una ciotola a parte montate i tuorli e aggiungerli al composto; 5) inserite gli aromi scelti: io ho aggiunto lo zeste di limone e un cucchiaino di estratto di vaniglia; 6) versate l’amido e amalgamate il tutto con la frusta; 7) incorporate il lievito.

L’impasto dovrà risultare liscio e spumoso. Versatelo su una teglia a cerchio apribile di circa 24 cm imburrata e infarinata; 8) coprite con un foglio di alluminio e infornate.

Cuocete in forno statico: per i primi 10 min alla temperatura di 160° C, per altri 10 min a 180°C, e per 10 min a 200°C.

Dopo 30 min aprite il forno e togliete il foglio di alluminio, lasciate cuocere 4-5 min circa affinché la superficie risulti dorata.

9) Sfornate e lasciate raffreddare.

10) Una volta che il pan di spagna si sarà raffreddato tagliatelo in due dischi di uguale spessore. Preparate quindi la bagna facendo sciogliere in un pentolino un pò di acqua e zucchero e aggiungere il limoncello (o altro liquore). 11) Disponete la base sul piatto in cui lo servirete e spruzzatelo con la bagna (potete anche usare un pennello per alimenti), espalmate il primo strato di crema; 12) coprite con il secondo disco e ripetete l’operazione.

Disponete la torta in frigo.

Per la decorazione:

Prendete il panetto di pasta da zucchero bianca e passatela per 30 secondi nel forno a microonde affinché ritorni morbida. Sul piano di lavoro versare poco zucchero a velo per stendere la pasta (eviterete così che si appiccichi). Fate un disco sottile ci circa 3 mm di spessore e adagiatelo delicatamente sulla torta. Pareggiate i bordi aiutandovi con le mani, eliminate con un coltellino la pasta in eccesso.

Prendete il panetto rosso e ripetete l’operazione: stendetelo dello spessore di circa 3 mm e sbizzarritevi con le decorazioni. Io per fare i pois ho utilizzato il tappo di una bottiglia.

Per incollare la pasta di zucchero basterà spennellare con un pò d’acqua.

 

 

 

Il segreto di un buon pan di spagna è rendere spumoso il composto, ricordate che non contiene farina!

Se la crema pasticcera dovesse risultare troppo dura non abbiate paura, basterà aggiungere della panna e lavorarla un pò con la frusta.

 

 

Al posto della pasta da zucchero, se preferite, potete decorare con frutta fresca, panna montata, scaglie di cioccolato, frutta secca.

La pasta di zucchero avanzata dai ritagli non va sprecata. Potete sempre impastarla e scaldarla al microonde così da poterla lavorare agevolmente. Conservatela avvolta nella pellicola.